[1]
|
Campesi, G. (2013) La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica. Carocci, Roma.
|
[2]
|
Gjergji, I. (2006) Espulsione, trattenimento, disciplinamento. Il ruolo dei Cpt nella gestione della forza lavoro. Dep-Deportate, esuli, profughi. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, 5-6, 97-119.
|
[3]
|
Dal Lago, A. (1999) Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Feltrinelli, Milano.
|
[4]
|
Mezzadra, S. (2001) Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Ombre Corte, Verona.
|
[5]
|
Saraceno, C., Sartor, N. and Sciortino, G. (2013) Stranieri e diseguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Il Mulino, Bologna.
|
[6]
|
Santoro, E. (2010) Diritti umani, lavoro, soggetti migranti: Procedure e forme del “neo-schiavismo”. In: Casadei, T., Ed., Diritti Umani e Soggetti Vulnerabili, Giappichelli, Torino, 227-248.
|
[7]
|
Perocco, F. (2012) Immigrati e disuguaglianza lavorativa nel sistema delle disuguaglianze italiane. In: Moressa, F.L., Ed., Rapporto Annuale Sull’economia Dell’immigrazione, Immigrati in tempo di crisi. Il Mulino, Bologna, 259-274.
|
[8]
|
Ambrosini, M. (2013) Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere. Il Mulino, Bologna.
|
[9]
|
Zanfrini, L. (2014) Il lavoro. In: Ismu, F., Ed., Ventesimo Rapporto Sulle Migrazioni: 1994-2014. Franco Angeli, Milano, 99-115.
|
[10]
|
Carens, J. (2008) Live-In Domestics, Seasonal Workers, and Others Hard to Locate on the Map of Democracy. The Journal of Political Philosophy, 16, 419-445. http://dx.doi.org/10.1111/j.1467-9760.2008.00314.x
|
[11]
|
Cusumano, A. (1976) Il ritorno infelice. I tunisini in Sicilia. Sellerio, Palermo.
|
[12]
|
Cuttitta, P. (2012) Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera. Mimesis, Milano.
|
[13]
|
Ministero dell’Interno (2014) Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia.
http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche/presenze-dei-migranti-nelle-strutture-accoglienza-italia
|
[14]
|
Redattore sociale (2014) Dei 150 mila migranti sbarcati nel 2014 solo il 30% ha chiesto asilo politico.
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/470973/Dei-150-mila-migranti-sbarcati-nel-2014-solo-il-30-ha-chiesto-asilo-politico
|
[15]
|
Venticinque, L. (2010) (Mineo) Quale futuro per il Residence degli aranci a Cucinella?
https://leoneventicinque.wordpress.com/2010/09/23/mineo-quale-futuro-per-il-residence-degli-aranci-a-cucinella-2/
|
[16]
|
Colloca, C. and Corrado, A. (2013) La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. Franco Angeli, Milano.
|